top of page

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Nata nel 1948, dopo le orribili esperienze del fascismo e della guerra, rappresenta un patto tra tutti i cittadini italiani e definisce l'identità, i valori e le regole di convivenza del nostro Paese.


libri

La Costituzione Italiana è composta da un totale di 139 articoli, suddivisi in quattro sezioni. Al suo interno troviamo:


  • I principi fondamentali (art. 1-12): La Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro e sulla sovranità popolare. Riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali.

  • I diritti e i doveri dei cittadini (art. 13-54): Sono elencati tutti i diritti fondamentali, come la libertà di espressione, di riunione, di associazione, il diritto al lavoro, alla salute, all'istruzione. Ma non solo i diritti, la Costituzione parla anche dei doveri dei cittadini, come il rispetto delle leggi e il contributo alla vita sociale.

  • L'organizzazione dello Stato (art. 55-139): Descrive come funziona lo Stato italiano, dividendo i poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, e garantendo l'autonomia delle Regioni.

  • Le disposizioni finali e transitorie (I-XVIII): Queste parti contengono norme specifiche per l'applicazione della Costituzione e per il passaggio dalla monarchia alla repubblica.


Se vuoi leggere la Costituzione Italiana, scarica il file con tutti i commenti agli articoli



Yorumlar

5 üzerinden 0 yıldız
Henüz hiç puanlama yok

Puanlama ekleyin
bottom of page